POF
Il POF della Scuola
Progetto educativo
L’Istituto “ Protette San Giuseppe” è una scuola paritaria di indirizzo cattolico con esami in sede.
Fondata nel
1874, svolge, unitamente alla scuola statale, l’insostituibile funzione
pubblica assegnatale dalla Costituzione. Nell’ambito delle molteplici
istituzioni scolastiche presenti nel territorio, si pone come uno spazio educativo
orientato alla centralità della persona che apprende, principio che
nella storia della scuola italiana ha sempre ispirato i sistemi pedagogici e
culturali. Si caratterizza per una guida costante da parte dei docenti ed un
adeguato sostegno motivazionale ai singoli allievi. Poiché la scuola è un
momento importante di crescita all’interno di una società, è fondamentale per i
ragazzi costruire e perseguire un proprio percorso scolastico,
improntare relazioni costruttive e inserirsi in gruppi di studio e di amicizia.
La scuola
agevola la socialità degli allievi e in quanto comunità educante, genera una
diffusa convivialità relazionale ed affianca al compito di “insegnare ad
apprendere” quello di “insegnare
ad essere”.
Le idee guida
che ci connotano consistono nell’accoglienza, nella preparazione
fondata e personalizzata per favorire una formazione flessibile e capace di
affrontare le esigenze mutevoli della società complessa in cui gli allievi sono
chiamati a vivere.
Una
caratteristica della nostra scuola è la possibilità di effettuare interventi
educativi più mirati, validi sia per l’eccellenza, sia per eventuali fragilità
degli allievi, considerato un numero idoneo di iscritti per classe. La scuola
favorisce il dialogo con i genitori per una condivisione del “patto educativo” e la nostra opera è
sostenuta dalle famiglie che intendono investire nella formazione dei propri
figli, nel convincimento che il successo nella vita si costruisce anche con una
buona preparazione personale e scolastica.
Percorsi formativi
Le indicazioni Nazionali (2012) per il curricolo della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione, fissano gli Obiettivi Generali, gli Obiettivi di apprendimento e i traguardi per lo sviluppo delle competenze dei bambini e dei ragazzi per ciascuna disciplina o campo di esperienza. La Scuola inserita nel sistema scolastico italiano, assume come orizzonte di riferimento il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’U.E. Presso la nostra scuola i tre cicli scolastici Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado perseguono una effettiva continuità educativa, agevolata anche dalla dislocazione delle aule, con un progetto formativo rispettoso dei ritmi di apprendimento delle singole fasce di età. Il dialogo e il confronto aperto sono i due principali strumenti attraverso i quali la scuola educa, rispettando gli studenti nella molteplicità dei loro modi di essere, di apprendere e nelle loro aspettative.
Caratteristiche dell’ Istituto: I VALORI
Nell’ istituto si ritiene fondamentale praticare principi di equità e di
rispetto nei riguardi di tutte le persone, qualsiasi attività esse svolgano e
da qualunque luogo o situazione socio-economica provengano. L’uguaglianza nelle
pari opportunità si concretizza nel cogliere i bisogni formativi dei singoli
allievi e nel dare risposte adeguate, concordate nei vari consigli di classe.
Imparzialità ed uguaglianza sono principi applicati nell’accoglienza di
tutti gli allievi, anche diversabili, il cui inserimento nel gruppo classe
viene considerato un valore aggiunto per compagni ed insegnanti.
Accoglienza
In primo luogo la scuola si impegna a garantire il benessere di tutti
coloro che operano nel suo interno, benessere inteso come star bene a scuola e
possibilità di avvalersi di idonee condizioni organizzative e strutturali ed
essere valorizzati per l’impegno profuso.
Poiché accanto ad un buon numero di studenti che sceglie la scuola
paritaria per ricevere una preparazione più qualificata e personalizzata, vi
sono anche studenti che provengono da altre scuole a seguito di insuccessi
scolastici, la scuola si impegna a guidarli in un percorso individualizzato di
recupero motivazionale e cognitivo , con la convinzione che solo con la
costruzione di un rapporto significativo docente/discente si può creare
apprendimento.
Risorse umane
La Direzione sostiene il lavoro dei docenti condividendone le linee pedagogiche e formative e promuove la formazione di tutto il personale con la partecipazione ai corsi di aggiornamento organizzati in collaborazione con le scuole del territorio. (Circoscrizione, Comune e FISM).
“ Insegnare ad un bambino non significa riempire un vaso,
ma accendere un fuoco”.
M.De Montaigne
Principi fondamentali del P.O.F
Il P.O.F elaborato
dalla scuola “ Protette San Giuseppe” si
basa sui seguenti criteri:
·
Flessibilità oraria
·
Arricchimento dell’offerta formativa, soprattutto
per quanto riguarda le attività espressive
·
Formazione morale e culturale dell’alunno
·
Formazione del cittadino
Le Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I
grado, Protette San Giuseppe, si ispirano ai seguenti principi fondamentali:
·
Crescita morale e culturale dell’alunno
·
Uguaglianza
·
Accoglienza e integrazione
·
Partecipazione